Laici Libertari Anticlericali Forum

I Lanzichenecchi. Predatori o oppositori?

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 15/1/2007, 00:04
Avatar

Group:
Administrator
Posts:
21,961

Status:


http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1113792

E Roma fu messa a ferro e fuoco


di NATALIA POGGI «TUTTE le cose sacre, i sacramenti e le reliquie de' santi, delle quali erano piene le chiese, spogliate de' loro ornamenti, erano gittate per terra; aggiugnendovi la barbarie tedesca infiniti vilipendi. E quello che avanzò alla preda de' soldati tolseno poi i villani de' Colonnesi, che venneno dentro. Pure il cardinale Colonna salvò molte donne fuggite in casa sua. Ed era fama che, tra denari, oro, argento e gioie, fusse asceso il sacco a piú di uno milione di ducati, ma che di taglie avessino cavata ancora quantità molto maggiore». È la cronaca del Sacco di Roma raccontata da Francesco Guicciardini nella Storia d’Italia. Nell’annus terribilis 1527 la capitale venne messa a ferro e fuoco dall’esercito imperiale inviato da Carlo V per punire il papa Clemente VII che lo aveva tradito alleandosi con la Francia. Del Sacco di Roma questa mattina, ore 11, all’Auditorium del Parco della Musica di Roma, parlerà il prof. Antonio Pinelli, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Firenze nell’ambito delle «Lezioni di Storia - I giorni di Roma» organizzate da Laterza editore. Il professore analizzerà le fasi che hanno preceduto il tragico evento, ripercorrerà le testimonianze dirette, i segni del passaggio dei nuovi barbari, i famigerati lanzichenecchi, truppe di soldati mercenari tedeschi affamate e accecate dall’odio per il papa Anticristo. Ma fu davvero così cruento il sacco di Roma? «C’è una corrente storica che considera il Sacco un trauma violento, un’esperienza terribile e scioccante per la città. Sappiamo con certezza che nel 1527 gli abitanti di Roma erano all’incirca 55 mila. Il papa Clemente VII l’anno prima aveva fatto fare un censimento perche voleva incrementare i tributi. Sembra pure che durante il saccheggio e la successiva occupazione ci siano state molte perdite umane. Va ricordato, però, che proprio a ridosso del Sacco, le truppe imperiali entrarono a Roma il 6 maggio, nella Capitale scoppiò un’epidemia di peste che decimò la popolazione. Infatti durante l’estate l’esercito per sfuggire ai miasmi mortiferi si accampò nelle montagne marchigiane. Comunque tra Sacco e peste, in ultimo. si contarono 20, 25 mila morti. Alla fine del secolo gli abitanti di Roma, comunque, erano circa 100.000». Perchè l’occupazione delle truppe imperiali si protrasse per quasi un anno? «All’alba del 6 maggio mentre le truppe imperiali penetravano nella città saccheggiando case e chiese, violentando donne (molte suore si gettarono nel Tevere per non subire l’oltraggio) uccidendo brutalmente chiunque si opponesse al loro passaggio, Papa Clemente VII seguito da curiali, servitori, cardinali (ad eccezione di quelli filoimperiali) scappava da San Pietro attraverso il Passetto di Borgo e s’asserragliava a Castel Sant’Angelo. A quel tempo anche la pace si poteva anche trattare. Ma le richieste degli occupanti erano troppo onerose. La consegna di Castel Sant’Angelo, Ostia, Civitavecchia, Modena, Parma, Piacenza e un fiume di soldi da distribuire all’esercito imperiale. Il Papa non ci stava, sperava in una rimonta dei sui, nell’aiuto dei francesi ecc. Poi la situazione, per lui, s’aggravò. I soccorsi non arrivavano, a Firenze furono cacciati i Medici e fu proclamata la Repubblica, la città in preda all’anarchia precipitò nella disperazione a causa della pestilenza che decimò anche le fila dell’esercito occupante. E dovette capitolare firmando la resa il 7 giugno. Ma la situazione si sbloccò solo nel febbraio dell’anno seguente. Il Sacco fu una lezione per Clemente VII e i suoi successori». Che cosa aveva fatto scatenare l’ira di Carlo V? «Clemente VII era stato eletto per volere di Carlo V. Subito dopo l’elezione, però, il papa lo aveva tradito alleandosi coi francesi nella Lega di Cognac. In verità Carlo V, nel cuore del suo impero, aveva il problema della Riforma che, secondo lui, doveva essere affrontato con un Concilio. Ma il Papa da quell’orecchio non ci sentiva: un Concilio avrebbe limitato il suo potere. Intanto cresceva l’odio per la Roma papalina, considerata licenziosa, lasciva, spensierata, corrotta, interessata solo al traffico delle indulgenze che servivano a foraggiare le imprese megalomani e faranoiche come il rifacimento della basilica di San Pietro. Tra il 1500 e il 1527 Roma rincorre un sogno, tornare ad essere la Caput mundi. È la grande stagione di Bramante, Raffaello, Michelangelo. Giulio II fa abbattere addirittura l’antica Basilica costantiniana. I luterani criticavano la nuova Babilonia, tutto questo delirio di grandezza alimentato soprattutto dai papi Medici, spensierati, goderacci. Insomma il Sacco fu pure una risposta alla dolce vita del pontificato di Clemente». Che testimonianze ci restano del Sacco? «L’esercito imperiale era composto dagli spagnoli guidati dal valoroso Conestabile di Borbone e poi da circa diecimila lanzichenecchi tedeschi feroci e indisciplinati infarciti di propaganda luterana antipapalina. Gli imperiali entrarono in città da Porta San Pancrazio e da Porta Pertusa, l’attuale Porta Cavalleggeri. Conestabile fu ucciso da un’archibugiata proprio alla breccia di Porta Santo Spirito. Se non fosse morto subito, il Sacco sarebbe stato meno efferato. I soldati affamati, senza soldi diventarono come mine vaganti. Seimila papalini vennero uccisi subito. Furono trucidati pure gli ospiti di un orfanatrofio e quelli di un ospizio. Vennero saccheggiate chiese, calpestate reliquie, fu profanata perfino San Pietro. Molti cittadini benestanti furono sequestrati per chiedere taglie. Gli assedianti si arricchirono parecchio. L’odio dei lanzichenecchi è testimoniato ancora oggi da graffiti come quelli rinvenuti nella Stanza della Signatura al Vaticano in cui s’inneggia all’imperatore oppure da quelli della Farnesina dove Roma è paragonata a Babilonia. Abbiamo testimonianze di Lanzichenecchi che vestiti con preziosi abiti religiosi ornati di pelli di volpe inscenavano cortei inneggiando al Papa Lutero. Clemente VII fu, alla fine, scovato dai capitani spagnolo nel castello. Un lanzichenecco che assistette alla sua capitolazione racconta che "stava nascosto in un ripostiglio con dodici cardinali. Tutti si lamentavano e piangevano molto". Lì ha dovuto firmare la resa».

domenica 14 gennaio 2007
 
Web  Top
0 replies since 15/1/2007, 00:04   706 views
  Share